Docenza
Trasmettere il sapere artigiano è parte del mio lavoro. Credo nel valore della manualità, della pazienza e dell’attenzione al dettaglio. Per questo, affianco realtà scolastiche, enti e privati in percorsi di formazione sulla lavorazione del legno, con attività pratiche che mettono al centro l’esperienza diretta e il fare con le mani.
I miei percorsi formativi
Ogni intervento formativo è costruito su misura, in base all’età, al contesto e agli obiettivi. Dalle scuole alle realtà associative, dai workshop per adulti ai laboratori per bambini, porto la falegnameria in ambienti dove la creatività e la scoperta possono nascere anche dal profumo del legno.
- Laboratori scolastici – Progetti educativi pensati per scuole primarie e secondarie, che uniscono manualità, sostenibilità e conoscenza dei materiali, stimolando curiosità e collaborazione.
- Workshop tematici – Attività pratiche a tema (costruzione di oggetti, restauro, tecniche base), rivolte a gruppi, associazioni, eventi pubblici o privati.
- Formazione per adulti – Corsi introduttivi o approfonditi per chi vuole avvicinarsi alla lavorazione del legno, anche senza esperienza, con un approccio concreto e graduale.
- Collaborazioni con enti e centri educativi – Percorsi formativi in collaborazione con cooperative, centri di formazione, progetti sociali e culturali.

Consulenza e Progettazione del Percorso
Ogni progetto parte dall’ascolto: definisco obiettivi, pubblico e durata insieme a insegnanti, educatori o organizzatori. Offro consulenza per strutturare attività coerenti e stimolanti, anche all’interno di programmi scolastici o iniziative territoriali.

Laboratori su misura
Preparo le attività in base all’età dei partecipanti e alle risorse disponibili, portando materiali, strumenti e proposte pratiche che permettano di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.

Didattica esperienziale
Non solo teoria, ma pratica reale: i partecipanti toccano con mano legno, utensili e lavorazioni, apprendendo attraverso il fare e sviluppando competenze trasversali come precisione, concentrazione e rispetto del lavoro.

Valorizzazione dell’artigianato
Attraverso la formazione, promuovo una cultura del fare che valorizza l’artigianato, la creatività e la sostenibilità. Ogni attività è un’occasione per trasmettere il rispetto per i materiali, per il tempo e per la bellezza delle cose fatte bene.
Formazione
Laboratori di falegnameria





